LA TRANSIBERIANA: UN SOGNO AD OCCHI APERTI

Lago Baikal

Lago Baikal

Guardie in costumi tradizionali mongoli

Guardie in costumi tradizionali mongoli

Mosca: Stazione Yaroslavsky

Mosca: Stazione Yaroslavsky

 

LA TRANSIBERIANA: UN SOGNO AD OCCHI APERTI - CODICE ISPIRAZIONE DI VIAGGIO: KR4RUC54

Un viaggio sulla Transiberiana rappresenta, sotto certi punti di vista, un sogno ad occhi aperti. La Transiberiana attraversa tutta la Russia, passando per regioni popolate e disabitate, fino ai ghiacci perenni della Siberia ed al vasto Oceano Pacifico del porto di Vladivostok. Si tratta senza dubbio di un viaggio lungo (152 ore senza sosta) e intenso, che richiede una certa preparazione sia in termini di documenti, di valigia ma anche di conoscenza del contesto dove si viaggerà.Un percorso così affascinante, e anche così estremo, non può essere certo improvvisato.

 

Quel che è poco ma sicuro è che chi viaggia sulla Transiberiana vedrà spettacoli unici al mondo, come vallate tinte di rosso nelle steppe della Russia Centrale, piccole città dalle stazioni ricoperte di neve, i paesaggi selvaggi e disabitati della Siberia. La Transiberiana è stata costruita nell'Ottocento per volere dello Zar Alessandro III, e la sua costruzione iniziata nel 1891 è durata circa dieci anni. All'epoca si fermava sul lago Bajkal, oggi prosegue fino all'Oceano ed è la più lunga linea ferroviaria del mondo intero.

Insomma, un vero e proprio incanto. Ma cosa bisogna portare per un viaggio in Transiberiana? Quanto costa? Bisogna parlare per forza russo? Ci sono dei rischi su questa tratta? Risolviamo assieme tutti questi interrogativi.